Venerabilis Beda

The Greater Bede The Presbyter

Article. Monneret de Villard. Sul faro di Alessandria. 1922.

March 29, 2013 Articles No Comments

Sul faro di Alessandria.

In un mio studio, stampato nell’ultimo fascicolo del Bulletin de la Société Archéologique d’Alexandrie, n. 18, 1921, riprendevo in esame, a proposito di un testo arabo inedito relativo al faro di Alessandria, la nota questione dei granchi (saratin) di vetro sul quale esso era detto poggiare secondo molti scrittori orientali. Cercavo di spiegare la leggenda ammettendo che gli arabi avessero derivata la loro descrizione dal ben noto testo latino sulle meraviglie del mondo, che il medioevo falsamente attribuì a Beda. In esso si dice che la costruzione poggiava « super quattuor cancros vitreos » ; spiegavo come il termine « cancer » nella bassa latinità non volesse indicare solamente granchio ma anche pilastro ; pensavo quindi che la frase latina, che voleva solamente accennare a quattro grandi pilastri di fondazione (lasciamo stare perché di vetro), fosse stata male interpretata e tradotta, come se l’edificio poggiasse su dei fantastici granchi.
Perché tutta la spiegazione reggesse bisognava provare che lo scritto dello pseudo-Beda era noto agli arabi. Oggi posso fornire tale prova: scorrendo il Kitab al-‘Unvan, un testo di storia universale redatto dal vescovo Mah-bûd al-Manbigi (Agapius Hierapolitanus) air inizio del X secolo, vi leggo una descrizione delle meraviglie del mondo ove è questa frase: « La seconda meraviglia è il faro di Alessandria. È una torre con un osservatorio, che si trova all’ingresso del mare, su quattro saratin di vetro. È di lei che parla Beda il sapiente che misurò il mare, percorse la terra e non trovò nell’universo nessuna costruzione più alta di quella». L’editore del testo, Vasiliev (in Patrologia Orientalis, V, p. 569), traduce saratin con colonne, venendo quindi a confermare la mia ipotesi. IL collegamento fra lo pseudo-Beda e i testi arabi mi pare chiaro e convincente.

Ugo Monneret de Villard.

Ugo Monneret de Villard. “Sul faro di Alessandria”. Aegyptus, Anno 3, No. 3, p. 193. Luglio 1922.

Monnert de Villard. Sul faro di Alessandria. 1922.

Schott’s De septem orbis spectaculis quaestiones, available here.

Print Friendly, PDF & Email
Patrologia OrientalisPseudo-BedaUgo Monneret de Villard [1881 – 1954]

Article. Bolton. A Bede Bibliography : 1935-1960.

Article. Bolton. An Aspect of Bede's Later Knowledge of Greek. 1963.

Leave a Reply

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

Sectiones
  • About.
  • Contact.
  • Documenta.
    • Giles. The Complete Works of Venerable Bede. 1843.
    • Patrologiæ Tomus XC. Venerabilis Bedæ. Tomus Primus.
    • Patrologiæ Tomus XCI. Venerabilis Bedæ. Tomus Secundus.
    • Patrologiæ Tomus XCII. Venerabilis Bedæ. Tomus Tertius.
    • Patrologiæ Tomus XCIII. Venerabilis Bedæ. Tomus Quartus.
    • Patrologiæ Tomus XCIV. Venerabilis Bedæ. Tomus Quintus.
    • Patrologiæ Tomus XCV. Venerabilis Bedæ. Tomus Sextus et Ultimus.
  • Home.
  • Other Sites.
  • Weblog.
Recent Posts
  • Quote. Concannon. A discrepancy between Bede and Abbot Hilduin’s Historia Dionysii. 2017. June 8, 2020
  • Online Article. Shari Boodts. Augustine among the Angels: The Venerable Bede’s impressive resume. 2018. December 3, 2019
  • Article. Callahan. Ademar of Chabannes and his insertions into Bede’s Expositio Actuum Apostolorum. 1993. May 16, 2019
  • Book. Venerabilis Bedae presbyteri De temporibus, siue, De sex aetatibus huius seculi liber incipit. 1509. May 10, 2019
  • Article. Bullough. York, Bede’s Calendar and a Pre-Bedan English Martyrology. May 10, 2019
Cathegoriae
  • Articles (48)
  • Books (16)
    • Chapters (4)
    • Quotes (1)
  • Papers (1)
  • Sites (6)
Scriptum fuit:
Proudly powered by WordPress | Theme: Doo by ThemeVS.